25 Aprile - Staffetta partigiana

Celebrazioni dell'80esimo anniversario della Liberazione

25 aprile

L’Amministrazione Comunale organizza due percorsi in bicicletta in ricordo delle staffette partigiane, figure protagoniste della Resistenza.

Cos'è

Il 25 aprile di quest’anno ricorre l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista dell’Italia durante la Seconda guerra mondiale.
Per celebrare questa ricorrenza, l’Amministrazione Comunale di Triuggio invita i cittadini a partecipare a due percorsi in bicicletta sul territorio organizzati per ricordare le staffette partigiane, figure protagoniste della Resistenza.
I percorsi partiranno alle ore 10:00 da Tregasio e da Rancate per poi confluire al Parco urbano in via Kennedy, dove alle ore 11:00 si svolgerà la cerimonia ufficiale con l’alzabandiera e i discorsi delle autorità.

La staffetta partigiana
La staffetta partigiana era una donna a cui era assegnato il compito di garantire i collegamenti tra le varie brigate partigiane nell’ambito della guerra di liberazione italiana.
Le staffette erano arruolate tra le donne e i giovani ragazzi, categorie considerate meno pericolose e meno soggette a perquisizioni e rastrellamenti, in grado quindi di spostarsi con più libertà rispetto agli uomini.
La staffetta solitamente si muoveva da sola e disarmata, attraversando in bicicletta o a piedi zone impervie, trasportando anche carichi ingombranti.

Il programma dei percorsi in bicicletta a Triuggio (partenza ore 10:00)
I due percorsi in bicicletta organizzati per venerdì 25 aprile a Triuggio prendono il nome dalle staffette partigiane Iris Versari, Medaglia d’Oro al valor militare, e Laura Wronowska, nipote di Giacomo Matteotti.

Staffetta Iris (percorso rosso):

  • Raduno presso piazzale Nilde Iotti
  • Tappa alla Pietra d’inciampo dedicata a Carlo Vismara, in via Biffi 8
  • Visita alla Pietra d’inciampo intitolata a Domenico Riva, in via Diaz 75
  • Omaggio in via 25 Aprile

Staffetta Laura (percorso verde):

  • Raduno presso la Pietra d’inciampo dedicata a Carlo Vittorio Sironi, in via Sanzio
  • Visita alla Pietra d’inciampo di Alfonso Ambrogio Casiraghi, presso Cascina Jacini
  • Tappa alla chiesetta di San Biagio, in via Don Sturzo
  • Omaggio al centro civico Sandro Pertini, in via delle Grigne 32

Raduno finale al Parco Urbano di via Kennedy (ore 11:00)

  • Alzabandiera
  • Discorso autorità
  • Al termine sarà offerto il risotto Tricolore a tutti i partecipanti

Si ringraziano per la collaborazione e la partecipazione:
Anpi Triuggio – Alta Brianza Est, Istituto comprensivo Icat, Comitato Genitori scuole di Triuggio, Corpo musicale Santa Cecilia, Associazione Combattenti e reduci, Gruppo Alpini Tregasio, Protezione Civile Triuggio e Cooperativa Canonica.

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza, adatto a ogni fascia di età

Luogo

Parco Urbano

via Kennedy/via Aldo Moro, 20844

Date e orari

25
Apr
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Costi

Partecipazione libera

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 17:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona