Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
general
La CIE può essere richiesta, tramite appuntamento presso gli sportelli dell'ufficio Anagrafe del Comune di residenza, da 6 mesi prima della scadenza della propria Carta d’Identità (se cartacea non c'è limite di tempo per la sostituzione) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presentandosi con:
- la vecchia Carta d'Identità (oppure con la denuncia di smarrimento/furto), o in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto);
- 1 fotografia formato fototessera su sfondo bianco, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, con occhi aperti e senza occhiali scuri;
- tessera sanitaria.
I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare anche il permesso di soggiorno.
Per tutti i dettagli consulta il servizio dedicato CIE - Carta d'Identità Elettronica.
- € 22,00 in caso di primo rilascio o rinnovo a scadenza naturale
- € 25,00 in caso di furto, smarrimento, distruzione
- € 17,00 per coloro che abbiano un ISEE non superiore all’importo determinato annualmente dall’INPS per l’assegno sociale
Per i minori di anni 18, la Carta d'Identità Elettronica deve essere richiesta da almeno un genitore.
Minore e genitore/i devono presentarsi contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe, muniti di:
- carta d'identità scaduta (se presente);
- 1 fotografia formato fototessera su sfondo bianco, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, con occhi aperti e senza occhiali scuri;
- tessera sanitaria.
Per rendere la Carta d'Identità valida per l'espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Nel caso in cui un genitore non possa essere presente dovrà essere compilato ed esibito l'atto di assenso, allegando il documento d'identità del genitore non presente.
Qualora non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Per tutti i dettagli consulta il servizio dedicato Carta di identità elettronica (CIE)
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni.
L’ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate. È in pratica la “carta di identità” economica del nucleo familiare, cioè di tutte le persone riportate sul cosiddetto “stato di famiglia” che risultano essere coabitanti presso una determinata abitazione.
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
La certificazione ISEE va presentata attraverso il portlae Inps oppure è possibile farsi aiutare da un Caf (Centro assistenza fiscale).
La dichiarazione sostitutiva unica ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in corso e vale per tutti i componenti del tuo nucleo familiare, sarà possibile presentare una nuova dichiarazione nel corso dell'anno se la caratteristiche del tuo nucleo familiare variano.
La certificazione ISEE viene rilasciata dall’INPS entro dieci giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU.
Per maggiori informazioni consulata il sito dell'INPS
La residenza corrisponde al luogo in cui il soggetto ha la sua dimora abituale, che si caratterizza per la compresenza di:
- un elemento materiale: stabilità della dimora
- un elemento psicologico: l'intenzione di dimorare in un certo luogo in maniera stabile.
Il domicilio corrisponde al luogo in cui la persona "ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi".
Secondo la giurisprudenza in esso sono ravvisabili due elementi:
- oggettivo: la presenza obiettiva dei propri interessi e rapporti economici;
- soggettivo: l'intenzione del soggetto di fissare in un certo luogo il centro dei propri affari o interessi.
Il cambio di residenza si effettua accedendo al portale dell’Anagrafe Nazionale - nell’area riservata ai servizi al cittadino - con la propria identità digitale (Carta d'Identità Elettronica, SPID, o CNS) e compilando la richiesta per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica, che verrà inviata in automatico al Comune competente.
Coloro che sono impossibilitati all’inserimento sul portale ministeriale potranno scaricare dal sito l'apposito Modulo dichiarazione residenza e inviarlo via email all'indirizzo comune.triuggio@legalmail.it, oppure richiedere l'appuntamento presso gli sportelli dell'Ufficio Anagrafe, ai numeri 0362.9741232 - 0362.9741335.