quando viene accettata l'autocertificazione
Gli enti pubblici sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, mentre per i privati l'accettazione è discrezionale.
dati anagrafici
Data e luogo di nascita, residenza e stato civile si possono autocertificare presentando solo un documento d'identità valido. In questo caso i dati contenuti nel documento devono corrispondere a verità ed essere aggiornati, altrimenti sono previste sanzioni penali ed il decadimento immediato dai benefici ottenuti.
Cosa non è possibile autocertificare
-certificati medici
-certificati sanitari
-certificati veterinari
-certificati di origine
-certificati di conformità CE
-marchi
-brevetti
Cittadini stranieri dell'Unione Europea
I cittadini stranieri dell’ Unione Europea possono presentare dichiarazioni sostitutive di certificati con le stesse modalità dei cittadini italiani.
Cittadini extra-comunitari
I cittadini extra-comunitari residenti in Italia possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di certificati solo per comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte si soggetti pubblici o privati italiani.