Un camper dedicato agli over 65

Dettagli della notizia

Dal 14 ottobre è attivo sul territorio un nuovo sportello mobile di supporto per la popolazione anziana e i caregiver familiari.

Data di pubblicazione:

13 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

La popolazione diventa sempre più anziana e aumentano le richieste di servizi per il sostegno ai cittadini “over” e ai familiari che si prendono cura di loro.
Proprio per andare incontro a queste esigenze, l’Ambito di Carate Brianza, di cui il nostro Comune è parte attiva, ha messo in campo il progetto “Orbite – Ageing hub” che prevede l’attivazione di la realizzazione di tre centri territoriali (a Lissone, Besana in Brianza e Carate Brianza) e la messa in campo di un “camper attrezzato come ufficio mobile che girerà tra i 10 paesi dell’ambito con l’obiettivo di avvicinare la conoscenza dei servizi ai cittadini e intercettare in anticipo vulnerabilità e fragilità direttamente sul territorio.
A Triuggio il camper dedicato agli over 65 sarà presente a partire da ottobre, durante la mattinata, per due giorni al mese:

  • ogni secondo martedì del mese in viale Rimembranze (nel parcheggio di fianco alla farmacia)
  • ogni quarto martedì del mese nel parcheggio in via Cascina Gianfranco a Tregasio (di fianco alla scuola primaria).

I cittadini potranno accedere gratuitamente per esporre le proprie necessità agli operatori e ricevere informazioni sulle tipologie di opportunità esistenti dedicate alle persone con più di 65 anni in condizioni di fragilità e vulnerabilità (servizi sanitari e socio-assistenziali, misure di sostegno al reddito e aiuti economici, rete sociale degli Enti del Terzo Settore e delle associazioni), oltre a una prima assistenza nelle procedure per attivarli.
Questi “sportelli mobili” saranno anche luoghi di incontro e socializzazione con diverse attività di incontro tra persone, con l’obiettivo di promuovere attivamente una cultura positiva e consapevole dell’invecchiamento attivo e in salute, integrando la protezione e la cura delle fragilità con interventi di prevenzione all’aggravamento di alcune situazioni e di promozione del benessere.
Un’attenzione particolare sarà dedicata al caregiver, ovvero quelle persone che si prendono cura e assistono i familiari con riduzione parziale o totale dell’autonomia: il progetto si propone di accompagnare e supportare queste fondamentali figure, facilitando percorsi di formazione e individuando e sostenendo strategie di sollievo.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 13/10/2025, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona