Bosco del Chignolo: procedono i lavori di riqualificazione

Dettagli della notizia

Sono entrati nel vivo i lavori di riqualificazione dell'area boschiva sita nel cuore del territorio di Triuggio.

Data di pubblicazione:

18 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Sono entrati nel vivo i lavori di riqualificazione dell’area boschiva sita nel cuore del territorio di Triuggio.
Il Bosco del Chignolo è un’area naturalistica molto frequentata di grande rilevanza sia a livello locale, per la sua posizione baricentrica rispetto alle frazioni del Comune, sia per il turismo di prossimità a livello provinciale e regionale, su cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di investire per migliorarne qualità e fruibilità.

Sono due gli obiettivi del progetto di riqualificazione denominato “Bosco in città”:
• migliorare la qualità ambientale e la sicurezza del bosco tagliando le piante morte e pericolanti, procedendo con nuove piantumazioni di alberi;
• valorizzare i percorsi, sostituire e potenziare gli arredi per garantire una maggiore fruibilità dell’area a tutti i cittadini, dai genitori con bambini piccoli agli anziani con difficolta deambulatorie fino ai portatori di disabilità.

Miglioria forestale

La miglioria proposta prevede come prima azione l’abbattimento di tutti gli esemplari morti, deperiti e pericolanti presenti nelle radure o nelle immediate vicinanze dei percorsi esistenti, compresa la rimozione di quelli già caduti a terra per mettere in sicurezza le aree di maggiore fruizione.
Su tutta la restante area boscata si prevede l’eliminazione di nuclei di alberi con prevalenza di Pino strobo e Quercia rossa, specie originarie del continente americano, impiantate artificialmente e invasive, creando spazi dove mettere a dimora specie arboree autoctone, tipiche delle nostre zone.
In totale saranno messe a dimora circa 3.800 essenze tra piante e arbusti.

Riqualificazione percorsi ed arredi

Percorsi
Al fine di una migliore fruizione dei percorsi, il progetto prevede la riqualificazione dei sentieri esistenti con l’obiettivo prioritario di ripristinare un percorso facilmente percorribile da diversamente abili o famiglie con passeggini.

Lungo tale percorso è anche prevista la formazione di una radura attrezzata per diversamente abili.

Saranno inoltre rimosse tutte le strutture in legno ammalorate e verrà rifatta la staccionata esistente.

Arredi
Il bosco verrà valorizzato e reso più fruibile anche attraverso la posa di nuovi arredi, in particolare:

  • 3 nuove bacheche in legno di pino in sostituzione delle vecchie ammalorate;
  • 12 nuove panchine realizzate con tronchi interi;
  • 4 nuovi tavoli da pic-nic, di cui 2 per diversamente abili.

Interventi di ingegneria naturalistica lungo il rio Cantalupo
Il progetto di riqualificazione prevede anche opere di ingegneria naturalistica lungo l’alveo del Rio Cantalupo per contenere gli effetti del dissesto idrogeologico: lungo l’alveo si prevede la realizzazione di 4 briglie, più una quinta a valle del guado, in legname e pietrame che hanno la funzione di contrastare l’erosione del letto del torrente, riducendone la pendenza, e di contribuire alla stabilizzazione delle sponde.

Per saperne di più sul progetto di riqualificazione è possibile consultare la relazione tecnica qui allegata o visionare l’intera documentazione (relazioni e tavole) nella pagina relativa ai Lavori Pubblici.

Documenti

Luoghi

Bosco del Chignolo

Via Armando Diaz, 20844

A cura di

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 17:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona