La transizione energetica è uno dei temi più rilevanti e urgenti del nostro tempo.
Si tratta di un processo che coinvolge il passaggio da un sistema energetico basato principalmente su fonti fossili (come carbone, petrolio e gas naturale) a uno basato su fonti rinnovabili e sostenibili (come il sole, il vento e l’acqua).
Questo cambiamento è essenziale per affrontare le sfide globali del cambiamento climatico, della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
Ed è un processo che coinvolge ciascuno di noi: ogni piccolo gesto quotidiano può contribuire a ridurre l’impatto ambientale e a rendere il nostro comune più sostenibile.
Per saperne di più sui temi della Transizione energetica consulta la Relazione Introduttiva sulla Transizione Energetica per i Cittadini e le Imprese qui allegata.
Consigli pratici e link utili
Per un comune della dimensione di Triuggio, la transizione energetica non è solo una questione globale, ma una realtà che può influire direttamente sul quotidiano di cittadini e imprese. Adottare soluzioni energetiche sostenibili può ridurre i costi energetici, migliorare la qualità dell’aria e promuovere una crescita economica più equa e duratura.
In allegato trovi le Linee guida pratiche che oltre a migliorare la qualità dell’ambiente, portano anche benefici economici.
In allegato ci sono anche una serie di link utili per approfondire le normative, gli incentivi, trovare enti e associazioni di riferimento nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Dai pannelli a uso domestico ai vantaggi per le imprese: ciclo di incontri online
Ma che differenza c’è tra pannelli fotovoltaici e pannelli solari? Come funzione una pompa di calore e quali benefici può avere su ambiente e bolletta? Che incentivi ci sono per cittadini e imprese? Che cosa sono le Comunità energetiche?
Per imparare il significato di questi termini e comprendere in concreto le possibilità che ci danno le nuove tecnologie, l’Amministrazione Comunale promuove un ciclo di incontri in diretta streaming, gratuiti, che possono seguiti davanti a un computer o su uno smartphone comodamente da casa o dall’ufficio.
In programma ci sono tre webinar informativi, i primi due adatti a tutti e un terzo particolarmente destinato alle imprese, con esperti del settore che spiegano e rispondono alle domande più frequenti, che si terranno secondo il seguente calendario (di volta in volta verranno indicati gli orari e i link per collegarsi):
1. Il fotovoltaico e le batterie di accumulo (lunedì 15 settembre 2025)
- Principi di funzionamento del fotovoltaico
- Benefici economici e ambientali
- Incentivi e detrazioni fiscali disponibili
- Tecnologia e costi delle batterie di accumulo
2. Le pompe di calore per le singole abitazioni (lunedì 29 settembre 2025)
- Come funzionano e quali vantaggi offrono
- Efficienza energetica e risparmio economico
- Integrazione con impianti esistenti
- Agevolazioni fiscali e contributi disponibili
3. La transizione energetica specifica per le imprese riferita alla dimensione territoriale (lunedì 6 ottobre 2025)
- Tecnologie di riferimento in relazione ai bisogni produttivi
- Riduzione dei consumi energetici e impatto ambientale
- Strategie di ottimizzazione
- Opportunità di finanziamento e incentivi
- Le Comunità energetiche rinnovabili e le imprese