Domande frequenti
Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.
Filtro per
general
La CIE può essere richiesta, tramite appuntamento presso gli sportelli dell'ufficio Anagrafe del Comune di residenza, da 6 mesi prima della scadenza della propria Carta d’Identità (se cartacea non c'è limite di tempo per la sostituzione) o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento, presentandosi con:
- la vecchia Carta d'Identità (oppure con la denuncia di smarrimento/furto), o in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto);
- 1 fotografia formato fototessera su sfondo bianco, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, con occhi aperti e senza occhiali scuri;
- tessera sanitaria.
I cittadini stranieri non comunitari devono mostrare anche il permesso di soggiorno.
Per tutti i dettagli consulta il servizio dedicato CIE - Carta d'Identità Elettronica.
- € 22,00 in caso di primo rilascio o rinnovo a scadenza naturale
- € 25,00 in caso di furto, smarrimento, distruzione
- € 17,00 per coloro che abbiano un ISEE non superiore all’importo determinato annualmente dall’INPS per l’assegno sociale
Per i minori di anni 18, la Carta d'Identità Elettronica deve essere richiesta da almeno un genitore.
Minore e genitore/i devono presentarsi contemporaneamente all'Ufficio Anagrafe, muniti di:
- carta d'identità scaduta (se presente);
- 1 fotografia formato fototessera su sfondo bianco, recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, con occhi aperti e senza occhiali scuri;
- tessera sanitaria.
Per rendere la Carta d'Identità valida per l'espatrio è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Nel caso in cui un genitore non possa essere presente dovrà essere compilato ed esibito l'atto di assenso, allegando il documento d'identità del genitore non presente.
Qualora non sia possibile ottenere l'assenso di entrambi i genitori, può essere richiesto il nulla osta al Giudice Tutelare. In mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
Per tutti i dettagli consulta il servizio dedicato Carta di identità elettronica (CIE)
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni.